Istituto San Leone Magno

Scuola secondaria I grado bilingue

Vivere relazioni educative significative con docenti adulti capaci di orientare le alunne e gli alunni nei percorsi di crescita umana e culturale; stabilire amicizie e permanere in un contesto affettivamente maturo e sicuro; la solidarietà come consapevolezza che il problema degli altri è anche il mio; acquisire competenze e conoscenze chiare in un ambiente di apprendimento cooperativo. Su queste direttrici si muove la scuola secondaria di I grado bilingue del nostro Istituto, in continuità con le scuole di grado precedente presenti al San Leone Magno.

Mettendo le alunne e gli alunni al centro dell’offerta formativa, la scuola vuole essere un laboratorio dove i saperi contenuti nelle discipline, mediante l’uso di avanzate tecnologie, dialogano con le domande più urgenti della contemporaneità grazie al lavoro maieutico dei docenti. In questa visione le alunne e gli alunni vivono il tempo della scuola secondaria di I grado come un tirocinio per sperimentare la convivenza democratica, l’autonomia intesa come responsabilità, la passione per la ricerca e la conoscenza.

In un rapporto di corresponsabilità con la famiglia, il nostro Istituto promuove percorsi educativi personalizzati, resi possibili grazie al lavoro dei tutor.

Orari

L’attività didattica si svolge su cinque giorni alla settimana da lunedì a venerdì.

ORARIO CURRICOLARE

Lunedi/Martedì/Giovedì: 8:10 – 14:30
Mercoledì/Venerdì: 8:10 – 13:40

Ci sono due ricreazioni di 15 minuti ognuna, dopo la terza e dopo la quinta ora.

Documenti utili Modulistica

 

La figura del Tutor

I processi di apprendimento e di crescita umana negli alunni si sviluppano nel dialogo con tutti i docenti e gli adulti della scuola e vengono monitorati attraverso l’azione dei tutor di classe.
L’attività di Tutoraggio nella nostra scuola viene svolta un’ora alla settimana frontalmente in classe; i tutor incontrano poi almeno 2 volte all’anno personalmente gli alunni per un dialogo sui temi didattici e relazionali visibili nella scuola. L’azione tutoriale di un educatore con un allievo mira a:

  • conoscere e far conoscere meglio le capacità dell’allievo;
  • potenziare la motivazione;
  • individuare punti forti e deboli, scoprire e suscitare interesse;
  • indicare strategie per risolvere momenti critici esercitare e migliorare il metodo di studio.

L’azione tutoriale si sviluppa attraverso un rapporto educativo basato sulla reciproca fiducia, in una dinamica di dialogo e di collaborazione; una relazione continuativa e significativa sia per il giovane che per l’adulto.

Attività didattiche curricolari

L’attività scolastica si svolge dal lunedì al venerdì per 6 o 7 lezioni giornaliere (dalle 8.10 alle 13.40 il mercoledì e il venerdì, dalle 8.10 alle 14.30 il lunedì, martedì e giovedì), per un totale di 33 lezioni scolastiche settimanali, con moduli di 50 minuti. Ci sono due ricreazioni di 15 minuti ognuna, dopo la terza e dopo la quinta ora.

 

 Materie  N° ore
 ITALIANO  6
 INFORMATICA 1
 GEOSTORIA 3
 TECNOLOGIA 2
 INGLESE + ESL 5
 ARTE E IMMAGINE  2
 SPAGNOLO 2
 MUSICA 2
 MATEMATICA  4
 SCIENZE MOTORIE 2
 SCIENZE 2
 RELIGIONE 1
 TUTORING 1

 

L’insegnamento di Educazione civica è proposto in maniera trasversale e include tutte le discipline scolastiche.

Nello studio delle scienze e della tecnologia si ricorre ad un approccio laboratoriale, mirato all’acquisizione del metodo sperimentale: al terzo anno è prevista un’introduzione ai contenuti disciplinari della fisica e della chimica.

Sono previste lezioni in collaborazione tra gli insegnanti dell’area scientifica della Scuola Secondaria di I e II grado al fine di stimolare la passione per le materie scientifiche e promuovere la continuità didattica tra i due ordini di scuola.

L’attività di scienze motorie viene realizzata nella seguente modalità: 1 modulo in palestra e 1 modulo in piscina.

Attività extracurricolari opzionali

L’offerta formativa prosegue nelle ore pomeridiane extracurricolari: si tratta di laboratori che rappresentano un ponte con l’attività didattica. Sono organizzati secondo una metodologia che permette alle alunne e agli alunni di “imparare facendo”. Queste attività vengono realizzate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti comunicato all’inizio di ogni anno scolastico.

  • Studio Assistito
  • Laboratorio teatrale
  • Certificazioni di lingue straniere
  • Potenziamento/ Recupero di Matematica per le classi terze
  • Coding e Robotica
  • Corso di fumetto
  • Narrazione ad alta voce
  • Altre attività pomeridiane

Studio Assistito

Si svolge per tutto l’anno scolastico il lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00 e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 (è compresa l’assistenza al pranzo e la sorveglianza in cortile prima dell’attività).

Laboratorio teatrale

Nel triennio gli alunni vivranno esperienze operative di palcoscenico (teatrali, artistiche, musicali, balletto) per favorire la socializzazione, la sicurezza emotiva, l’espressività e la creatività.

Certificazioni di lingue straniere

Corsi pomeridiani di inglese finalizzati all’acquisizione del livello A2 (seconda media) e del livello B1 (terza media) e di spagnolo per l’acquisizione del livello B1 (terza media). Consulta la sezione “Certificazioni lingue straniere

Potenziamento/ Recupero di Matematica per le classi terze

Il corso si rivolge principalmente ai ragazzi che scelgono il Liceo Scientifico per potenziare le proprie competenze matematiche attraverso attività laboratoriali, di problem solving e di esercizi propedeutici al programma del Liceo Scientifico.

Coding e Robotica

Il corso è volto ad apprendere in modo pratico e divertente le materie STEM, utilizzando la logica, risolvendo problemi con difficoltà crescente e aumentando le capacità di formare il pensiero computazionale. Le aree tematiche esplorate riguardano l’intelligenza artificiale e il machine learning; linguaggi di programmazione, i principali costrutti; le funzionalità dell’HTML – Hypertext Markup Language; la struttura dei robot e l’analisi dei motori e dei sensori; programmazione di un robot; acquisizione dei dati dai sensori del robot per modificare il comportamento del robot tramite attuatori.
Saranno impiegati i kit robot sviluppati da MakeBlock, utilizzando i linguaggi a blocchi Scratch ed Mblock.

Corso di fumetto

Si tratta di un corso per imparare a raccontare per immagini attraverso il fumetto e le illustrazioni. Le alunne e gli alunni imparano a dare vita ai propri personaggi e ad inserirli all’interno di una storia realizzando illustrazioni e pagine a fumetto.

Gruppo di Amicizia

È un’offerta formativa settimanale rivolta a tutti i ragazzi con l’obiettivo di creare una realtà di gruppo e di socializzazione nella crescita nei valori umani e cristiani.

Altre attività pomeridiane

Nel mese di settembre di ogni anno il Collegio dei docenti propone eventuali altre attività pomeridiane che si rendono attive se si raggiungerà un numero minimo di iscritti.

Servizi extracurricolari opzionali

Studio Assistito: Si svolge per tutto l’anno scolastico il lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00 e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 (è compresa l’assistenza al pranzo e la sorveglianza in cortile prima dell’attività).

Gruppo di Amicizia: È un’offerta formativa settimanale rivolta a tutti i ragazzi con l’obiettivo di creare una realtà di gruppo e di socializzazione nella crescita nei valori umani e cristiani.

Scarica i documenti