La nostra Scuola dell’Infanzia si propone di guardare al bambino e alla bambina come persona che ha in sé il desiderio di chi vuole crescere, la ricchezza della curiosità, la voglia di mostrare che sa e che sa fare, la possibilità di meravigliarsi e di stupirsi.
La Scuola dell’Infanzia del San Leone Magno accoglie bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, suddivisi in quattro sezioni: 3 anni, 4 anni, 5 anni, eterogenea.
L’ambientamento delle bambine e dei bambini avviene con gradualità e nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche di ognuno. Nel mese di settembre sono programmati tre giorni di ambientamento in cui è prevista la partecipazione dei genitori. L’obiettivo dell’ambientamento è la costituzione di un legame significativo con il bambino o la bambina, che gli consenta di affidarsi con fiducia alle maestre.
L’attività didattica si svolge su cinque giorni alla settimana da lunedì a venerdì.
ANTICIPO: 7:30 – 9:00
ORARIO CURRICOLARE: 9:00 – 12:00
PRANZO E RIPOSO: 12:00 – 15:00
POSTICIPO: 15:00 – 18:00 (attività facoltative)
In orario curricolare sono previsti anche 1 ora a settimana di attività motoria con insegnante specializzata e 3 ore a settimana di inglese con maestra madrelingua.
Documenti utili ModulisticaIl nostro approccio pedagogico promuove un cambio di visione educativa che ha portato a integrare il carisma marista con gli approcci metodologici più significativi e, in particolare, con il Reggio Emilia Approach. Gli obiettivi che perseguiamo sono:
La routine quotidiana in classe è centrata sui bisogni della bambina e del bambino. Ognuno, infatti, è costruttore delle sue stesse conoscenze ed è guidato dai suoi unici e peculiari interessi: c’è una ricerca costante nel facilitare l’espressione dei bambini attraverso i cento linguaggi (espressione di Loris Malaguzzi).
La partecipazione di tutti è un valore centrale della nostra esperienza educativa. La cura posta nella scelta delle strategie più opportune per coinvolgere le famiglie è sostenuta da frequenti momenti di incontro e di scambio sia prestabiliti (riunioni preliminari, assemblee periodiche, ingresso e uscite quotidiane), sia concordati su invito o richiesta (colloqui individuali, iniziative legate a progetti e feste) con una condivisione di informazioni sulla bambina o sul bambino, la verifica dei traguardi evolutivi raggiunti e le competenze maturate. I colloqui individuali con i genitori avvengono previo appuntamento con le insegnanti.
Le famiglie partecipano alla vita scolastica collaborando in progetti di volontariato e sono sempre coinvolte nelle feste, nelle celebrazioni e nelle attività straordinarie. La scuola dell’infanzia muove dalla considerazione dei genitori dei bambini come stimolo e risorsa per l’azione educativa e didattica.
Diario di bordo, video, foto, pannelli: questi rappresentano per noi un importante strumento di dialogo e di confronto, e anche un modo per poter osservare il nostro lavoro di co-costruttori del sapere.
Le osservazioni sistematiche e occasionali costituiscono lo strumento privilegiato di monitoraggio e di verifica, sia dei livelli di benessere e apprendimento dei bambini, che del contesto educativo. L’importanza di tenere sotto controllo l’organizzazione curricolare deriva dalla necessità di favorire il progresso continuo dello sviluppo e della crescita dei bambini e di regolare conseguentemente l’intervento dell’insegnante.
si articolano in più angoli e spazi pensati per accogliere gli interessi e le curiosità dei bambini nelle diverse età.
La cucina è interna alla scuola e il momento del pranzo è un’occasione di apprendimento di comportamenti sociali e di educazione alimentare. I bambini hanno la possibilità di riconoscere i propri gusti, le differenze tra gli alimenti e dedicarsi allo sparecchiare. Condividere un pranzo significa investire sulla socializzazione e conoscenza degli altri e a rafforzare le autonomie.
L’ingresso alla scuola è consentito dalle ore 7.30 alle ore 9.00. Qualsiasi ingresso fuori orario deve essere preventivamente comunicato alle maestre tramite ROL (Registro OnLine), chi arriverà in ritardo dovrà attendere in cortile l’arrivo dell’assistente.
Le bambine e i bambini si dedicano ad attività ed esperienze.
Una maestra e un’assistente accompagnano le bambine e i bambini dei 3 anni nel delicato percorso dell’addormentamento in un clima di fiducia e rilassamento.
La prima uscita è consentita alle ore 13.30, qualsiasi uscita fuori orario deve essere preventivamente comunicata tramite ROL.
Attività pomeridiane facoltative.
Attività pomeridiane facoltative.
Il servizio di post scuola viene attivato per rispondere alle esigenze delle famiglie e solo in presenza di almeno 8 iscritti. È gestito da personale educativo della scuola e prevede lo svolgimento di attività di tipo ludico-ricreativo.
In questo corso sono proposte attività psicomotorie con l’obiettivo di migliorare le abilità e prassie del bambino. Le attività principali sono: percorsi psicomotori e attività che promuovono lo sviluppo di abilità fisiche di base.
In questo corso sono proposte attività motorie che hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo. Le attività principali consistono in giochi di gruppo e attività che promuovono le abilità base del bambino.
L’obiettivo del corso è quello di apprendere e crescere, divertendosi e interagendo con i compagni. In questo corso, la bambina/il bambino acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.
Il corso pomeridiano è un’integrazione di quello del mattino e ha come obiettivo l’introduzione alla lingua inglese attraverso attività proposte in forma ludica, attraverso giochi di gruppo, role play, peer to peer activities, viene favorita soprattutto la competenza nel parlato: listening and speaking skills.
Si tratta di un corso introduttivo che prepara i bambini di 5 anni al percorso Cambridge Assesment International Education, mirato al raggiungimento della certificazione IGCSE.
Attraverso il sostegno di istruttori federali i bambini familiarizzano con l’acqua e progrediscono gradualmente nelle abilità delle diverse tecniche di nuoto.
Per questa attività è richiesto l’accompagnamento di un genitore o di un suo delegato.
Il percorso di narrazione prevede che si affrontino diverse tematiche, toccando le aree emotive-relazionali-cognitive delle bambine e dei bambini. Attraverso la narrazione delle storie e con l’ausilio di albi illustrati vogliamo sviluppare la gestione delle emozioni, il pensiero creativo e la formazione di una cittadinanza attiva.